Risorge Roseto, in un PalaMaggetti deserto. La Sebastiani paga un approccio non all’altezza ed un Perry apparso elemento “estraneo” al match.
Gara surreale, in un clima altrettanto surreale. Rieti visibilmente altrove dal punto di vista mentale, parte malissimo, nonostante l’illusorio 3 a 0, subendo il perimetro di Roseto che con Cinciarini e Petrovic colpisce con regolarità. I due Usa, non pervenuti e subito sostituiti di Rieti creano più di un problema a Ciani che punta sugli italiani. 20 a 12 al termine dei primi 10 minuti. Poi ancora buio con Roseto che si porta anche sul +18 grazie a Sperduto che continua a far male dal perimetro. E’ Guariglia l’unico a provarci in mezzo al nulla, saranno 9 per l’ex Orzinuovi e Torino. I primi due quarti si chiudono sul 44 a 29 per la formazione di casa.
La reazione arriva puntuale nel terzo quarto dalle mani di Mian, letteralmente devastante. 11 di fila e -3, prima che Sabatino nel finale di terzo periodo riporti i suoi sul +5. 64 a 59 dopo 30 minuti ma un controbreak di Rieti di 31 a 20. La Sebastiani con l’inerzia in mano impatta ed addirittura sorpassa. Poi però due errori in attacco, e la tripla di Robinson, riportano i padroni di casa sul +4. Rieti reagisce e torna in partita impattando sul 70 pari. Ancora Sperduto dalla lunga, e Palumbo dalla lunetta ha l’occasione per impattare. 2 su 3 e Roseto in possesso. Finale punto a punto. Palumbo crossa nel momento decisivo, poi sul +3 per i padroni di casa, fallo sistematico che non produce perché Petrovic è una sentenza. Vince Roseto 83 a 79 interrompendo una serie di 5 sconfitte di fila. Per la Sebastiani invece si trappa del secondo stop consecutivo.
PALLACANESTRO ROSETO VS RSR SEBASTIANI RIETI 83-79 (parziali: 20-12; 24-16; 20-31; 19-20;).
PALLACANESTRO ROSETO: Sabatino 8, Cannon 6, Brocco , Petrovic 16, Donadoni 7, Robinson 7, Landi 2, Tsetserukou 6, Sperduto 16, Timperi 1, Di Gregorio , Cinciarini 14
Coach: Ferdinando Francani
RSR SEBASTIANI RIETI: Parravicini 6, Piunti 7, Williams 14, Palumbo 11, Pascolo 4, Guariglia 13, Perry, Piccin 4, Udom 7, Mian 13.
Coach: Franco Ciani
